Una e-waybill, abbreviazione di lettera di vettura elettronica, è un documento digitale che contiene i dettagli sul trasporto di merci da un luogo a un altro. Viene generata e gestita elettronicamente e funge da prova del movimento delle merci nelle consegne nazionali (all'interno dei confini del paese). L'e-waybill contiene informazioni importanti come i nomi e gli indirizzi del mittente e del destinatario delle merci, la descrizione delle merci, la quantità di merci trasportate, il numero del veicolo o l'ID della spedizione, la data e l'ora di spedizione e la data di consegna prevista. Le e-waybill fanno parte degli sforzi di digitalizzazione nelle industrie della logistica e dei trasporti, volti a semplificare e snellire la generazione e la gestione della documentazione.
Modello di e-Waybill 2025
e-Waybill in Cargoson TMS
Ecco una panoramica generale di come funziona l'e-waybill di Cargoson TMS:
Generazione e-waybill: Il primo passo è generare una e-waybill per le merci trasportate. Il sistema Cargoson TMS fornisce un'interfaccia facile da usare per generare e-waybill, dove è possibile inserire le informazioni richieste come i dettagli del mittente e del destinatario, la modalità di trasporto, la descrizione delle merci e altri dettagli pertinenti.
Firma digitale e-waybill: Una volta generata l'e-waybill, verrà firmata digitalmente e registrata (nome della persona, luogo e data/ora) in base alle tappe di tracciamento della spedizione per garantire l'autenticità del documento. Quando viene aggiornata una tappa della spedizione ("Ritirato" e "Consegnato"), viene aggiunta una firma digitale al documento, che funge da identificatore univoco per il firmatario. Ciò viene fatto per garantire che l'e-waybill non venga manomessa e che le informazioni contenute nel documento siano affidabili e accurate.
Condivisione e-waybill: Dopo la firma digitale, l'e-waybill può essere condivisa automaticamente con tutte le parti interessate - fornitore (luogo di carico), destinatario delle merci (luogo di scarico) e vettore. Ciò garantisce che tutti i soggetti coinvolti nella spedizione abbiano accesso alle informazioni necessarie e possano tracciare l'avanzamento della spedizione.
Gestione e-waybill: Il sistema Cargoson TMS fornisce anche funzionalità per la gestione delle e-waybill durante tutto il processo di trasporto. Ciò include l'aggiornamento e la modifica delle informazioni dell'e-waybill secondo necessità, la registrazione dello stato dell'e-waybill e la garanzia che le autorità fiscali possano ottenere i documenti necessari quando richiesto.
Quali aziende dovrebbero utilizzare l'e-Waybill?
In generale, qualsiasi azienda coinvolta nel trasporto di merci dovrebbe utilizzare una e-waybill se richiesto dal governo o dalla propria politica aziendale. Le normative specifiche su chi dovrebbe utilizzare le e-waybill e quando possono variare da paese a paese, ma nella maggior parte dei casi si applica alle aziende che trasportano merci su strada, ferrovia, via aerea o via mare. Le regole e le normative riguardanti le e-waybill possono variare da paese a paese, ma ecco alcuni esempi dei tipi di aziende che potrebbero essere tenute a utilizzare le e-waybill:
Produttori e commercianti che trasportano merci da una località all'altra (leggi di più: TMS per produttori)
Aziende di e-commerce che trasportano merci dai loro magazzini ai loro clienti
Rivenditori che trasportano merci dal loro magazzino ai loro negozi
Importatori ed esportatori che trasportano merci oltre confine
Aziende di costruzioni che trasportano merci e materiali da/verso i loro cantieri.
Aziende di logistica e trasporti che spostano merci per conto dei loro clienti
Utilizzando la funzionalità e-waybill di Cargoson TMS, le aziende possono semplificare e snellire il processo di gestione delle e-waybill, riducendo il rischio di errori e ritardi, migliorando la conformità e fornendo una migliore visibilità delle loro operazioni di trasporto.
Questo articolo del blog è stato tradotto automaticamente. Se preferisci, puoi leggere l'articolo originale qui. Se noti errori o hai suggerimenti per migliorare, non esitare a contattarmi, l'autore, via email all'indirizzo [email protected]